Elemento #: SCP-£-IT
Classe dell'Oggetto: Safe
Procedimenti Speciali di Contenimento: SCP-£-IT deve essere contenuto in una camera di contenimento standard all'interno del Sito Cerere. La gabbia deve essere mantenuta pulita e dotata di cibo e acqua fresca a disposizione di SCP-£-IT. Il personale assegnato alla cura di SCP-£-IT deve essere addestrato per interagire con l'animale in modo non minaccioso e non provocatorio.
Descrizione: SCP-£-IT è un esemplare Scipionyx samniticus, noto dal personale come "Ciro". SCP-£-IT è un dinosauro teropode bipede lungo circa 60 centimetri e con un peso di circa 700 grammi. SCP-£-IT ha una pelliccia di colore grigio e nero, zampe anteriori corte e artigli aguzzi, una coda lunga e un cranio appuntito con denti affilati.
SCP-£-IT è in grado di comunicare con il personale della Fondazione tramite suoni vocali. Ciro sembra comprendere le lingue umane e risponde in modo appropriato. SCP-£-IT è estremamente amichevole e si dimostra affettuoso nei confronti del personale che si occupa di lui.
Test condotti su SCP-£-IT hanno rivelato che l'oggetto è in grado di apprendere rapidamente, in particolare con riferimento alle lingue umane e ai comandi dei suoi custodi. SCP-£-IT sembra anche in grado di risolvere problemi di base.
La natura amichevole di SCP-£-IT ha portato alcuni membri del personale della Fondazione a ipotizzare che l'oggetto possa essere stato allevato in cattività prima della sua scoperta. Tuttavia, non è stata trovata alcuna prova a sostegno di questa teoria.
SCP-£-IT è stato recuperato in un'area boscosa vicino a Pietraroja, in provincia di Benevento, in Italia, nel 1981. La scoperta di Ciro è stata un importante traguardo scientifico, poiché il dinosauro è stato rinvenuto con un livello di conservazione eccezionalmente alto.
Foto 1: https://pixabay.com/it/photos/posti-perduti-abbandonato-camera-597166/
Foto 1: https://www.flickr.com/photos/130140542@N03/41232743981
Foto 2: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Scipionyx_samniticus.JPG