001-IT

voto: 0+x

[ATTENZIONE]


Il seguente documento è destinato esclusivamente al personale con autorizzazione 001-IT/J. I trasgressori saranno puniti.


Elemento #: SCP-001-IT Classificato
Nome in Codice: /JYJ Livello 5

Classe dell'Oggetto: Galai


001.jpg

Immagine del Locus-001-IT/J; è possibile intravedere un esemplare di SCP-001-IT-1 sullo sfondo.


Procedure Speciali di Contenimento

Nonostante i tentativi da parte della Fondazione di contenere SCP-001-IT in loco, esso è stato dichiarato incontenibile in data 12/03/2022. Il successivo rimpiazzo dell'area interessata da SCP-001-IT, tramite protocollo "Terra Alternativa" è avvenuto il 13/06/2023, con successiva riclassificazione da "Juggernaut"1 a "Galai"2.

Il monitoraggio continuo di SCP-001-IT è obbligatorio per prevenire ulteriori manifestazioni dell'evento. SCP-001-IT deve essere studiato costantemente da almeno due ricercatori di Livello 4 del Sito Angerona, muniti dell'autorizzazione speciale 001-IT/J3, tramite il sistema S.A.V.E.4.


Descrizione

SCP-001-IT è la designazione attribuita ad un fenomeno anomalo che ha colpito la totalità della popolazione della città di Manfredonia (FG), Puglia, il 10/03/2019. Tale fenomeno ha conferito caratteristiche anomale a circa 55.000 individui. Solo una piccola parte degli abitanti ha dimostrato una parziale capacità di controllare tali proprietà, mentre la maggioranza è stata trasformata in entità mostruose dalle caratteristiche ittiche o ha subito un collasso psicologico.

Certi individui conservano una parvenza antropomorfa, ottenendo però caratteristiche simili a quelle dei pesci come branchie, squame o pinne. Alcuni di questi soggetti sono in grado di parlare o ripetere frasi apparentemente casuali, spesso prive di senso logico; mentre altri, privi di arti, fluttuano nell'aria come se fossero pesci immersi in un liquido. Nonostante l'aspetto e le dimensioni variabili, tutte le entità (denominate SCP-001-IT-1) mostrano segni d'aggressività costante verso ogni forma di vita non affetta da SCP-001-IT.

Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License